![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Mammola
Italia - CalabriaLa storia di MammolaIl nucleo abitativo si sviluppò ulteriormente alla fine del sec. X nel periodo tra il 950 e il 986 d.C. quando, per sfuggire alle incursioni Saracene sulle coste calabresi le popolazioni delle marine cercavano ripario nell’entroterra. Nel corso degli anni i Monasteri divennero centro di elevazione spirituale e di cultura umanistica. Dapprima luogo-rifugio dei monaci bizantini, stabilitisi intorno ai Sec.li IX-X, è poi divenuto, grazie al loro contributo e alla loro esperienza un centro fiorente di molteplici attività, quali la lavorazione della seta, lo sviluppo e la produzione in agricoltura, l’allevamento del bestiame, dell’artigianato, la costruzione dei primi mulini ad acqua secondo tecniche più avanzate, lo studio delle lettere e delle scienze, la ricopiatura e la miniatura dei testi classici, l’istituzione delle prime scuole per il popolo, migliorando il modo di vivere degli abitanti. Il centro storico, più volte devastato dai terribili terremoti dei secoli scorsi e poi ricostruito, merita una visita attenta e dettagliata. Ancora oggi, a distanza di tanti anni, conserva intatta la sua struttura urbanistica medievale con viuzze strette, portali in granito, piccole piazze e piccole case una attaccata all’altra di forme diverse, antiche Chiese e Palazzi gentilizi. Anticamente, quando non era ancora in uso la toponomastica, le vie ed i rioni del paese erano indicati con denominazioni di origine ebrea, araba e greca: Certò, Begna, Hfamurra, Buveri, Fana, Mammuleju, Ponzo, Cuccianni, Cundutteiu, Gellario, Gruttu, che ancora persistono. Dai fasti della civiltà Bizantina alle soglie del terzo millennio, Mammola è stato sempre un centro, in cui si sono armonicamente fusi Arte, Storia, Cultura, Folklore, Montagna e Gastronomia.
Fonte: Gino Larosa
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |