![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Venezia
Italia - VenetoCucina, piatti tipici e vini di VeneziaE' allora che vengono creati piatti adatti allo stile di vita sontuoso della città che assapora i piaceri della tavola e prende il nome di Serenissima. I veneziani, grandi commercianti e navigatori, compresero ben presto che il cereale giallo venuto dall'America verso la metà del 1500 era l'ideale per fare la polenta che subito sposarono con gli "osei" (uccelli) e il baccalà. E nacque appunto il Baccalà mantecato alla veneziana a base di baccalà tritato finemente, aglio, olio e prezzemolo. Altri piatti tipici sono: - il "Fegato mantecato alla Veneziana" (fegato, cipolla e prezzemolo), - la Polenta e "osei" (uccellini come le allodole-Alauda Arvensis- o i tordi-Turdus philomelos o iliacus- cucinati e accompagnati da polenta e sugo), - "la Panada" (antipasto a base di pane raffermo, parmigiano reggiano, cannella e brodo) - "la Faraona al vino rosso" (con faraona, funghi, luganiga - un tipo di salsiccia - cotta nel vino rosso). Per quanto riguarda i dolci, oltre al pandoro di Verona, tipica è: - la "Crema fritta alla Veneziana", crema rappresa tagliata a rombi e poi fritta nell'olio. Grandi e raffinati vini del luogo sono poi: - il Cabernet Barricato, - il Buschino, il Raboso, - il Merlot - il Pinot grigio.
Fonte: Redazione
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |