![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Pau
Francia - Francia sud-occidentaleIl castello di Pau
![]() I dipinti - Durante i lavori di restauro del Castello sotto Luigi Filippo, gli architetti reali nello sforzo di ricreare una decorazione rinascimentale che privilegiava gli arazzi, non fecero arrivare a Pau quadri provenienti da collezioni reali. E' solo nel 1860 che 2 quadri furono inviati per ornare i muri del Salone di Famiglia (giudicati troppo nudi dal Ministro allora incaricato dei palazzi imperiali). "L'assassinio di Enrico IV" di Gustave Housez e "Enrico IV nella Torre di St Germain des Prés" di Eugène Giraud divennero cosi l'embrione della collezione di dipinti del Castello che comprende ora un centinaio di opere dal 16° al 20° secolo. Questa collezione fu contituita e arricchita a partire dal 1945 dai conservatori successivi attorno a due tematiche principali: Enrico IV e la sua epoca e Il Castello di Pau e il suo paesaggio. Una parte di queste opere viene presentata nel percorso di visita (ritratti del 16° e inizio 17°secolo e dipinti "troubadour" e romantici) o in occasione di mostre temporanee. "Lou Nouste Henric" - il grande Béarnese - Enrico di Navarra nasce a Pau il 13 dicembre 1553, si racconta che suo nonno materno gli strofinò subito le labbra con uno spicchio d'aglio e le bagnò con un po' di vino di Jurançon (800 ha di vigneti sulla riva sinistra del Gave di Pau coltivati sul territorio di 25 comuni e divisi in "bianchi secchi" e "bianchi morbidi"), poi prima di porre il neonato in una carapace di tartaruga che sarà la sua culla lo mostrò alla folla gridando "Ecco il leone generato dalla pecora di Navarra" (rispondendo cosi alla frase insolente che era stata pronunciata alla nascita della madre: "Miracolo una mucca ha generato una pecora"). Enrico passò i primi anni della sua vita al Castello di Coarraze fra Pau e Lourdes. A 12-13 anni Enrico entra ufficialmente nella fede protestante e verrà mandato dalla madre a Parigi per studiare. Durante la notte di S. Bartolomeo Enrico sfuggì al massacro solo con l'aiuto della moglie e rinnegando (provvisoriamente) la religione riformata; infatti una volta scampato il pericolo ritornà alla fede protestante fino alla definitiva e solenne conversione per poter essere Re di Francia (1589). Per non scontentare lo spirito di indipendenza dei suoi conterranei assunse il titolo di "Re di Francia e di Navarra". Morirà assassinato da un cattolico, Ravaillac, che lo pugnalerà nella sua carrozza a Parigi (4 rue de la Ferronerie) mentre si recava al mercato e la carrozza è costretta rallentare per un ingorgo. Suo figlio Luigi XIII, nel 1620 riunì definitivamente il Béarn alla Corona di Francia (pur concedendo alcuni privilegi e libertà locali).
Fonte: Franca Fanti
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |