![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Normandia
Francia - Francia nord-ovestCaenCENNI STORICI Di Catumagos (antico insediamento celtico sviluppatosi su un'isola alla confluenza dei fiumi Orne e Odon) o di Cadomus (porto gallo-romano con i vicini villaggi sparsi nei campi e nelle paludi) non è rimasto più nulla. Caen acquistò importanza all'inizio del 10° secolo, con la fondazione del ducato di Normandia (anche se le prime cronache la citano già nel 9° secolo). Nel 1203 ottenettte una Carta Comunale cioè uno statuto che le concedeva una certa autonomia ed alcuni privilegi. Occupata due volte dagli Inglesi durante la Guerra dei Cent'Anni (nel 1346 e da Enrico V nel 1417) fu riconquistata dai francesi nel 1450. Nel 1556 vi nacque François Malherbe di cui si può vedere la casa natale nella Rue St Pierre), poeta e studioso di grammatica che viene considerato il purificatore della lingua francese e a cui si ascrive anche il merito di aver posto le basi del classicismo francese. Mori a Parigi nel 1628. Nel 16° secolo conobbe un rapido sviluppo economico grazie al commercio con l'America e la Guinea, ma, dopo la revoca dell'Editto di Nantes (1685) Caen, che durante le guerre di religione aveva aderito alla Riforma, si avviò verso il declino. Nel corso della Rivoluzione francese fu roccaforte della fazione dei girondini e diede i natali a Charlotte Corday, responsabile dell'assassinio di Marat. Alla metà del 19° secolo la città ospitò una comunità di più di 1 000 espatriati inglesi, tra cui il dandy più famoso di inghilterra George "Beau" Brummel che vi fu console dal 1830 al 1832. Egli aveva ereditato una grossa fortuna che gli permise di vivere nel lusso fino a quando i debiti di gioco lo costrinsero a fuggire in Francia. Il suo destino tragico gli riservò la povertà, la prigione e la paralisi, fino alla morte nel 1840 a Caen dove è sepolto sotto una rozza lapide. VISITA HOTEL D'ESCOVILLE Alchimista rinomato e furbo finanziere, Nicolas Le Valois d'Escoville fece rapidamente fortuna nel commercio di grano con la Spagna. Sulla piazza principale della città, fece erigere nel 1535 un sontuoso palazzo in stile rinascimentale. Loggia, alti tetti, lanternoni e aperture ricordano un po' l'architettura del Castello di Chambord. Attorno a due grandi statue di David e di Judith (a lungo credute opere fiorentine), la sapiente decorazione mescola temi di ispirazione biblica a temi profani tratti dall'antichità. Gravemente danneggiato nel 1944, il palazzo è stato oggetto di importanti restauri. MAISON DES QUATRANS Risparmiata dai bombardamenti del 1944, questa dimora porta il nome dei Quatrans, notai del Re a Caen alla fine del 14° secolo. Thomas Quatrans era emigrato nel 1417 dopo la presa della città da parte delle truppe inglesi e la sua casa, confiscata fu donata a un cavaliere inglese, poi ricostruita nella seconda metà del 15° secolo. Come spesso succede a Caen, solo la facciata che dà sulla strada ha le travi in legno: molto sobria nella sua decorazione, questa facciata ha permesso un gran numero di aperture sulla strada. Amputata della stanza alta nel 1944, la scala a vite è posta in una torretta ottagonale sul retro della casa. LE VAUGUEUX Citata per la prima volta nel 1210, la rue du Vaugueux ha dato il suo nome a questo sobborgo costruito ai piedi della Collegiata del Santo Sepolcro. "Val des gueux", o piuttosto "val du gué" (valle del guado), questo quartiere popolare fra Castello e porto aveva un tempo una cattiva reputazione. I nonni di Edith Piaf avevano, all'inizio del 20° secolo, un caffé in Rue Porte au Berger.
![]() ![]() http://www.reves-et-voyages.eu
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |