![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Genova
Italia - LiguriaCosa vedere a GenovaE' stato infatti allora che l'architetto Renzo Piano ha ridisegnato tutta l'area della zona più antica del porto, con l'idea di restituire a Genova il suo mare. È nato un grande contenitore di eventi culturali, congressi, musei, mostre, spettacoli e divertimento. Il cosiddetto Porto Antico dove turisti e genovesi possono compiere belle passeggiate sul mare, trovare spazi per feste e concerti, salire sull'ascensore panoramico Bigo, visitare il grande Acquario e tanto altro ancora. E qui è anche la Bolla, una sfera di vetro dal diametro di 20,5 metri, che ospita uno spicchio di foresta pluviale con flora e animali originali.
![]() Qui oggi si può assaporare ciò che rimane delle antiche atmosfere del porto: botteghe colorate piene di spezie e frutta secca, vecchie friggitorie dove si possono trovare specialità genovesi. Poi bisogna andare in Piazza dei Banchi chiamata così dai "Banchieri", i cambiavalute che nel medioevo qui avevano i loro banchi sotto le case che circondavano la piazza. La piazza era il centro dei commerci di Genova fino al XIX secolo e sede di uno dei tre grandi mercati della città, quello del grano, ed è dominata dalla Loggia dei Mercanti costruita a fine del Cinquecento, sede dal 1885 della prima Borsa Merci in Italia. Quindi da vedere Via Orefici con uno dei più bei portali del centro storico e varie edicole votive. Poi c'è da lasciarsi perdere fra le strette viuzze, i cosiddetti caruggi, che caratterizzano la zona del porto.
![]() - La Cattedrale di Genova in stile romanico gotico. Da vedere all'interno la Cappella di S. Giovanni Battista (con opere di Civitali e Sansovino). - Palazzo Doria Pamphilj, la residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. - Chiesa di San Matteo che custodisce sculture del Montorsoli. - Palazzo Ducale costruito nel secolo XII. Da vedere l'appartamento del Doge e le sale del Maggior e Minor consiglio. - Palazzo Reale. Completato all'inizio del Settecento, è un bell'esempio di arte barocca. Da vedere il giardino, lo scalone di ingresso e le sale interne.
Fonte: Redazione
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |