![]() |
News | Prenota alberghi | Contatto | Pubblicità | Collabora | Homepage |
|
![]()
Alsazia
Francia - Francia nord-orientaleTradizioni d'AlsaziaL'Alsazia è la regione dei piccoli santi. Si può fare una divisione abbastanza semplicistica dicendo che i protestanti si trovano a Nord e i cattolici a Sud: quelli che stanno nel mezzo si adattano come possono. Un caso tipico è Ste Marie aux Mines per metà cattolica e francofona, per l'altra metà protestante e parlante la lingua alsaziana. Ogni villaggio dispone di quartieri abitati prevalentemente da cattolici ed altri abitati prevalentemente da protestanti. Il Concordato del 1801 stipulato fra Napoleone 1° e Papa Pio VII dice che i prelati devono essere retribuiti dallo Stato; la Francia l'ha soppresso nel 1905, al momento della separazione fra Stato e Chiesa, ma siccome in quel periodo l'Alsazia era sotto la dominazione tedesca il Concordato è rimasto: preti, pastori e rabbini sono quindi remunerati dallo Stato e così pure i luoghi di culto tranne quelli costruiti dopo il 1919 (che sono comunque numerosi). Numerosi alsaziani cambiarono 3 volte nazionalità (1918 - 1940 - 1945) e molti di loro dovettero germanizzare il loro cognome nel 1940. In Alsazia si parla ancora l'ALSAZIANO che non è un dialetto, bensì Alto-germanico (lingua del gruppo germanico parlata anche in Svizzera tedesca e nella regione di Baden in Germania). Luigi XIV non vi prestava attenzione, i Giacobini l'hanno combattuto, Napoleone diceva "Non importa se parlano tedesco, l'importante è che usino la spada alla francese". Gli Alsaziani non hanno mai accettato l'annessione e durante questi lunghi periodi hanno parlato con maggior vigore la loro lingua; i Nazisti tenteranno di annientare il francese, vietando i nomi francesi. Nel 1945, dopo la riunificazione alla Francia la lingua regionale verrà un po' abbandonata per essere riscoperta nel 1968 dagli intellettuali. Per ragioni economiche e di vicinanza quasi tutti gli Alsaziani parlano il tedesco, ma non vogliono assolutamente essere scambiati per tedeschi!
Fonte: Franca Fanti
|
Loading
| |||||||||||||||
Privacy | Cookie | © 2008-2023 Golem100 Patrizia Viviani CIF: Y4617063B - All rights reserved |